|

Guida completa sugli integratori alimentari

By SEO Content

Una guida completa sugli integratori alimentari è particolarmente utile per comprendere cosa sono e come utilizzarli in modo corretto, soprattutto in un periodo in cui l’attenzione per salute e benessere è sempre maggiore.

Gli integratori alimentari sono diventati, infatti, sempre più popolari negli ultimi anni.

Un guida sul loro uso deve sottolineare il fatto che questi prodotti sono destinati ad integrare la dieta e non sostituiscono un’alimentazione equilibrata. Inoltre, è bene precisare che gli integratori non sono tutti uguali. Essi si dividono in:

  1. vitamine;
  2. minerali;
  3. probiotici;
  4. antiacidi;
  5. aminoacidi;
  6. acidi grassi.

Ogni prodotto ha un proprio scopo e dosaggio ed è sempre consigliabile leggere attentamente le informazioni riportate sull’etichetta e rispettare le dosi consigliate, al fine di evitare possibili effetti collaterali o interazioni con altri farmaci o integratori.

Gli integratori alimentari sono, infatti, concepiti per fornire all’organismo di chi li assume specifiche sostanze in quantità adeguate per coprire il fabbisogno giornaliero raccomandato, al fine di compensare carenze nella dieta o sopperire a incrementi di consumo energetico.

Sebbene siano riconducibili all’ambito della salute e del benessere e spesso siano disponibili in farmacia e parafarmacia, gli integratori alimentari non rientrano nella categoria dei medicinali e possono essere acquistati senza prescrizione medica.

Vitamine e minerali

Vitamine e minerali sono alcuni degli integratori alimentari più comuni e importanti, che meritano di essere integrati in una guida completa sull’assunzione di queste sostanze fondamentali per l’organismo.

Si tratta di micronutrienti che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente e che quindi devono essere introdotti tramite l’alimentazione o gli integratori.

Esistono 13 tipi di vitamine, ognuna delle quali svolge funzioni diverse, ma tutte essenziali per la salute del nostro corpo: Vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9, B12, C, D, E e K.

La loro presenza è necessaria per il corretto svolgimento di numerosi processi metabolici. Ecco perché è importante assumere quotidianamente le giuste quantità di vitamine tramite una dieta equilibrata e variegata che preveda il consumo di frutta, verdura, carne, pesce e latticini.

Tuttavia, in alcuni casi l’alimentazione non basta ad assumere tutte le vitamine di cui abbiamo bisogno. Entrano, quindi, in gioco, gli integratori alimentari che contengono una o più vitamine.

Esistono, infatti, sul mercato integratori specifici per ogni singola vitamina, ma anche complessi multivitaminici che racchiudono diverse vitamine in un unico prodotto.

Essi sono particolarmente utili in caso di:

  1. carenze alimentari;
  2. periodi di forte stress mentale;
  3. cambi di stagione;
  4. attività fisica intensa;
  5. fase di recupero in caso di malattia.

Anche i minerali, micronutrienti la cui assunzione attraverso la dieta a volte non è sufficiente, possono essere assunti sotto forma di integratori alimentari. Spesso vengono associati agli integratori di vitamine per migliorare il benessere e l’energia del nostro organismo.

I minerali, anche chiamati sali minerali, sono sostanze inorganiche che si possono suddividere in due categorie:

  • macroelementi, come calcio, cloro, potassio, fosforo, magnesio, sodio e zolfo, che il nostro corpo ha bisogno di assumere in quantità superiori ai 100 milligrammi;
  • microelementi, come ferro, rame, zinco, fluoro, iodio, selenio, manganese e molibdeno, da assumere in quantità comprese tra 1 e 99 milligrammi.

La presenza di questi minerali è essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ad esempio, il calcio è importante per la salute delle ossa e dei denti, mentre il ferro è fondamentale per la produzione di emoglobina nel sangue.

Probiotici e antiacidi

I probiotici e gli antiacidi sono due tipi di integratori alimentari che possono essere utilizzati per migliorare la salute del sistema digestivo.

probiotici sono batteri “buoni” che agiscono per riequilibrare la composizione del microbiota intestinale e migliorare la salute dell’intestino e dell’organismo in generale.

La ricerca ha dimostrato che i probiotici possono aiutare a prevenire e trattare molti disturbi e a migliorare la nostra qualità di vita, intervendo in particolare su:

  1. digestione;
  2. difese immunitarie;
  3. metabolismo;
  4. energia;
  5. longevità;
  6. umore;
  7. riposo;
  8. concentrazione.

Essi, infatti, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere la salute, oltre a migliorare il benessere psichico e persino prolungare l’aspettativa di vita.

I probiotici possono essere assunti da chiunque abbia bisogno di fortificare queste sfere della propria salute.

Inoltre, la necessità di una terapia a base di probiotici può essere accertata tramite l’esecuzione di un test del microbiota, che può aiutare a identificare la composizione della nostra flora batterica intestinale e individuare la necessità di assumere probiotici adatti a prevenire eventuali disturbi.

Gli integratori alimentari antiacidi sono, invece, un valido alleato per ridurre l’eccessiva acidità dello stomaco e del tratto gastrointestinale, offrendo una soluzione naturale e rapida ai sintomi di:

  • bruciore di stomaco;
  • gastrite;
  • reflusso gastroesofageo;
  • ulcera gastrica.

Sono generalmente composti da sostanze alcaline come il carbonato di calcio, bicarbonato di sodio, magnesio e alluminio idrossido. Queste sostanze neutralizzano l’acido cloridrico prodotto dallo stomaco, riducendo così l’eccessiva acidità che può causare bruciore di stomaco, acidità gastrica e altri disturbi gastrointestinali.

Aminoacidi e Acidi grassi

Gli aminoacidi e gli acidi grassi sono due componenti essenziali per il nostro organismo. Gli aminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine, mentre gli acidi grassi sono una fonte di energia importante. Integrare aminoacidi e acidi grassi nella propria alimentazione può portare diversi benefici per la salute, tra cui una migliore funzione muscolare e una riduzione del rischio di malattie cardiache.

Per questo motivo, reputiamo importante spiegare come sceglierli con questa guida sugli integratori alimentari.

Gli aminoacidi sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo, soprattutto per la sintesi di proteine.

Esistono due tipologie di aminoacidi:

  • essenziali;
  • condizionatamente essenziali.

Gli aminoacidi essenziali devono essere introdotti tramite fonti esterne come la dieta poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente. In totale sono 9: lisina, leucina, isoleucina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina e istidina.

Gli aminoacidi condizionatamente essenziali sono 3, arginina, tirosina e cisteina. Questi aminoacidi sono cruciali solo in alcune circostanze, come durante la crescita, la gravidanza o nel caso di alcune malattie.

Quando si parla di integratori di acidi grassi ci si riferisce particolarmente ad integratori di Omega-3 e Omega-6, utili in caso di patologie:

  • metaboliche (diabete e ipercolesterolemia);
  • cardiovascolari;
  • neurologiche (Alzheimer, demenza senile e Parkinson);
  • autoimmuni;
  • autoinfiammatorie.

Ora che hai conosciuto tutti i benefici dei principali integratori alimentari, puoi capire perché rappresentano un utile supporto per la salute e il benessere. La loro scelta, fatta in base alle necessità individuali, è dunque molto importante in condizioni di deficit, per ristabilire il corretto equilibrio psicofisico.

condividi

utimi articoli

Qual è la differenza tra la ricetta bianca e rossa

Qual è la differenza tra la ricetta bianca e rossa

ricetta medica è un documento attraverso cui i cittadini possono prenotare esami di diagnostica strumentale, di laboratorio o visite specialistiche
Colon irritabile: prevenzione e cura

Colon irritabile: prevenzione e cura

irritabile, conosciuto anche come sindrome dell’intestino irritabile (IBS, dall’inglese Irritable Bowel Syndrome), è una condizione
Colon irritabile: cause e durata

Colon irritabile: cause e durata

irritabile: scopriamo cause e durata di questo fastidioso disturbo intestinale, sindrome cronica che affligge la salute
Come sapere se soffri di colon irritabile?

Come sapere se soffri di colon irritabile?

questo articolo spiegheremo come sapere se soffri di colon irritabile. Questa fastidiosa sindrome dell’intestino è una patologia
Infiammazione intestinale: prevenzione e cura

Infiammazione intestinale: prevenzione e cura

intestinale è una condizione che interessa il rivestimento dell’intestino crasso, causando una serie di sintomi, tra cui:
Come fare il test del microbiota intestinale?

Come fare il test del microbiota intestinale?

del microbiota intestinale è un esame non invasivo e innovativo che analizza la composizione del microbiota presente
Intestino infiammato: cause e durata

Intestino infiammato: cause e durata

infiammato è un disturbo comune che può causare sintomi fastidiosi e influenzare la qualità di vita. Comprendere questa condizione,
Come vedere se hai l'intestino infiammato?

Come vedere se hai l’intestino infiammato?

se si ha l’intestino infiammato è fondamentale per il benessere globale del nostro organismo oltre che per le buone funzioni
Quando richiedere il test del microbiota intestinale?

Quando richiedere il test del microbiota intestinale?

il test del microbiota intestinale è molto importante per l’identificazione del microbioma, ovvero della flora microscopica del nostro
Come conoscere il proprio microbiota?

Come conoscere il proprio microbiota?

il proprio microbiota è possibile con test specifici, che consentono di analizzarne la composizione e individuare eventuali squilibri
Test del microbiota intestinale: dove farlo e quanto costa

Test del microbiota intestinale: dove farlo e quanto costa

del microbiota intestinale permettono di analizzare la composizione del microbiota intestinale e individuare eventuali squilibri. Il
Probiotici: a cosa servono?

Probiotici: a cosa servono?

sempre più popolari nel mondo della salute e del benessere. Perciò è importante capire cosa sono esattamente e a cosa servono.

filtra per categoria

filtra per argomento

lavora con noi

In FELIA Farmacie consideriamo i farmacisti come la spina dorsale della nostra azienda, nonché del settore della salute. Offriamo risorse e supporto, tecnologia all'avanguardia, un approccio innovativo alla farmacia, e l'opportunità di avere un impatto reale sulle nostre comunità. Entra a far parte del nostro team e estendi i confini del mondo della farmacia.